Qualified Scrum Team Member

A Chi Si Rivolge:
- Principianti nello sviluppo agile di prodotti
- Nuovi membri del team Scrum
- Sviluppatori
- Futuri Product Owner/Scrum Master
- Chiunque voglia comprendere e sperimentare le basi della collaborazione agile
Panoramica del Corso:
QSTM insegna i valori fondamentali, i principi e le pratiche dello sviluppo agile di prodotti con focus su Scrum. Comprenderai i ruoli, gli eventi e gli artefatti nel framework Scrum e sarai in grado di lavorare efficacemente come parte di un team interfunzionale.
Cosa Aspettarsi:
- Imparerai i valori agili, i principi e le differenze dagli approcci tradizionali.
- Comprenderai il framework Scrum, i ruoli, gli eventi e gli artefatti.
- Scoprirai come funzionano il controllo empirico del processo e il lavoro iterativo.
- Imparerai le pratiche di base dello sviluppo e della gestione del prodotto.
- Svilupperai competenze nell’auto-organizzazione, dinamiche di team e risoluzione dei conflitti.
I Tuoi Benefici:
- Contribuirai al valore come membro del team Scrum.
- Sarai in grado di utilizzare correttamente ed efficacemente eventi e artefatti Scrum.
- Comprenderai, modellerai e darai priorità ai requisiti.
- Supporterai attivamente il lavoro di squadra, il feedback e l’auto-organizzazione.
- Riconoscerai i conflitti, li analizzerai e svilupperai soluzioni insieme.
Modulo 1: Fondamenti Agili & Elementi Essenziali di Scrum
Al completamento di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di:
- Spiegare i principi fondamentali dei valori agili e del Manifesto Agile – (Valori Agili, Principi).
- Identificare le differenze tra approcci agili e tradizionali.
- Descrivere il framework Scrum e i ruoli (Product Owner, Scrum Master, Sviluppatore) – così come la loro interazione (Guida Scrum, Ruoli e Responsabilità).
- Elencare i cinque valori Scrum – e spiegare come timeboxing ed empirismo supportano la collaborazione (Valori Scrum, Timeboxing, Controllo Empirico del Processo).
- Spiegare gli eventi Scrum (Sprint Planning, Daily Scrum, Review, Retrospective) – e nominare il loro contributo al successo del team.
- Spiegare il Product Backlog e la sua importanza per lo sviluppo dinamico del prodotto – (Product Backlog, Ispeziona & Adatta).
Modulo 2: Sviluppo Agile & Pratiche di Prodotto
Al completamento di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di:
- Applicare tecniche di gestione di base del product backlog – e supportare i team nella prioritizzazione (Gestione Backlog, Prioritizzazione).
- Ottenere feedback dai clienti – e utilizzare metodi semplici per validare idee di prodotto (Feedback Cliente, Validazione Prodotto).
- Spiegare il valore dello sviluppo iterativo e incrementale – e descrivere l’Integrazione Continua come principio (Sviluppo Iterativo, Integrazione Continua).
- Spiegare le basi delle pratiche tecniche come Test-Driven Development e Acceptance Testing – (TDD, ATDD – Panoramica).
Modulo 3: Dinamiche di Team & Auto-Organizzazione
Al completamento di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di:
- Descrivere le fasi di sviluppo del team – e analizzare le dinamiche tipiche del team (Sviluppo Team, Dinamiche Team).
- Spiegare i principi e i prerequisiti per l’auto-organizzazione nel team Scrum – e nominare misure per promuovere l’auto-organizzazione (Auto-Organizzazione, Empowerment).
- Spiegare il ruolo dello Scrum Master come leader servitore e coach del team – e riconoscere approcci iniziali di coaching per i team (Leadership Servitrice, Team Coaching).
- Identificare conflitti all’interno del team – analizzare le loro cause e proporre soluzioni semplici (Gestione Conflitti, Risoluzione Problemi).
Modulo 4: Collaborazione, Comunicazione & Responsabilità
Al completamento di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di:
- Promuovere la collaborazione all’interno del team Scrum e con gli stakeholder – (Collaborazione, Coinvolgimento Stakeholder).
- Contribuire attivamente a meeting e review nel contesto Scrum – (Facilitazione, Partecipazione Review).
- Assumersi la responsabilità per il valore del prodotto e il beneficio per il cliente – (Valore Cliente, Mentalità Product Ownership).
- Riflettere e modellare attivamente il proprio ruolo come parte del team Scrum – (Posizione Membro Team, Autopadronanza).
Prerequisiti
- Non ci sono prerequisiti oltre alla volontà di imparare.
Qual è il prossimo passo nel tuo percorso?
- Scopri i nostri programmi avanzati e parla con i nostri formatori dei prossimi passi nel tuo percorso di crescita.
- Per gli sviluppatori di prodotto nel team, i nostri formatori offrono formazione individuale per sviluppatori o supporto pratico nel lavoro quotidiano con concetti come XP, Clean Code, TDD, CI, CD e altri.