Qualified Scrum Product Owner - II

A Chi Si Rivolge:
- Product Owner con esperienza iniziale
- Product manager
- Chiunque desideri approfondire la propria Product Ownership
Panoramica del Corso:
QSPO-II espande il vostro toolkit per leadership strategica del prodotto, decisioni basate sui dati, collaborazione scalata e gestione avanzata del backlog.
Cosa Aspettarsi:
- Svilupperete roadmap e strategie di prodotto.
- Utilizzerete validazione ed esperimenti per migliori decisioni.
- Migliorerete la collaborazione con stakeholder e multi-team.
- Applicherete tecniche avanzate per massimizzare il valore.
I Vostri Benefici:
- Sarete in grado di guidare sviluppi di prodotti complessi.
- Coinvolgerete strategicamente gli stakeholder.
- Prenderete decisioni basate sui dati.
- Eserciterete con fiducia la Product Ownership anche in ambienti impegnativi.
Modulo 1: Leadership Strategica del Prodotto & Visione nel Contesto
Al completamento di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di:
- Raffinare la visione del prodotto in un ambiente di mercato in cambiamento – rivederla e adattarla regolarmente a nuove intuizioni (Visione Prodotto, Passione & Visione, Segnali Mercato).
- Allineare la strategia del prodotto con gli obiettivi aziendali, trend di mercato ed esigenze clienti – e sviluppare roadmap appropriate (Strategizzazione, Obiettivi Aziendali, Roadmapping).
- Distillare l’USP e la proposta di valore del loro prodotto – e comunicarla a diversi stakeholder (USP, Beneficio versus Feature, Affinare il Messaggio).
- Analizzare forze sistemiche e influenze esterne sull’ambiente del prodotto – e prenderle in considerazione (Forze Sistemiche, Consapevolezza Concorrenti).
Modulo 2: Valore Cliente, Validazione & Processo Decisionale Basato sui Dati
Al completamento di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di:
- Identificare e validare esigenze e problemi dei clienti utilizzando metodi avanzati – es. Jobs to be Done, Personas, Modello Kano (Esigenze Cliente, Jobs to be Done, Modello Kano, Personas).
- Formulare ipotesi sulle funzionalità del prodotto e pianificare esperimenti – e utilizzare intuizioni per ulteriore sviluppo (Scoperta, Innovazione, Focus Outcome).
- Applicare metriche e meccanismi di feedback – es. Outcome Sprint Review, Valore Cliente, Impatto Acquistabile – e derivare miglioramenti (Focus Outcome, Valore Cliente, Impatto Acquistabile).
- Stimare, valutare e comunicare valore aziendale e benefici utilizzando tecniche appropriate – (Stima Valore Aziendale, Value Poker, Beneficio versus Feature).
Modulo 3: Collaborazione Scalata & Complessità Stakeholder
Al completamento di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di:
- Mappare paesaggi stakeholder e analizzare relazioni – e sviluppare strategie per coinvolgimento stakeholder (Relazioni Stakeholder, Matrice Stakeholder, Mappatura Distanza Cliente).
- Organizzare e facilitare collaborazione attraverso più team e con partner esterni – es. LeSS, Comunità, Cerchie di Influenza (Large Scale Scrum (LeSS), Collaborazione, Cerchie di Influenza).
- Comprendere e applicare contratti agili e sistemi di obiettivi – es. Contrattazione Agile, OKR, Strumenti & Tecniche Definizione Obiettivi nel loro contesto prodotto (Contrattazione Agile, OKR, Strumenti & Tecniche Definizione Obiettivi).
- Riconoscere e analizzare sistemicamente conflitti e conflitti di obiettivi tra stakeholder – e risolverli costruttivamente (Forze Sistemiche, Facilitazione, Promozione).
Modulo 4: Gestione Avanzata Backlog & Product Ownership nel Scaling
Al completamento di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di:
- Progettare il raffinamento del backlog come processo continuo di apprendimento e miglioramento inter-team.
- Selezionare e facilitare metodi di stima – es. Planning Poker, Magic Estimation, Bucket Estimation – e applicarli a backlog complessi (Scrum Planning Poker, Magic / Bucket Estimation, User Story Mapping).
- Sviluppare ulteriormente la Definizione di Fatto e criteri di accettazione attraverso team – e garantire alta qualità del prodotto (Promesse Prodotto, Focus Outcome, Definizione di Fatto).
- Riflettere e espandere intenzionalmente la loro area di responsabilità come Product Owner in un contesto scalato o complesso – (Autopadronanza, Posizione Ownership, Processo Responsabilità).
Prerequisiti
- Certificato QSPO-1 (o equivalente risultato precedente, come CSPO o PSPO-I ottenuto insieme a una formazione di due giorni)
- 1 anno di esperienza professionale come Product Owner