Qualified Scrum Master - II

A Chi Si Rivolge:
- Scrum Master con esperienza pratica iniziale
- Leader di team
- Aspiranti Agile Coach
Panoramica del Corso:
QSM-II si basa sui fondamenti e approfondisce le tue competenze nella facilitazione, risoluzione dei conflitti e supporto ai team in ambienti Scrum più complessi.
Cosa Aspettarsi:
- Integrerai attivamente i valori Scrum all’interno del tuo team.
- Faciliterai meeting complessi e gestirai conflitti.
- Allenerai i team verso l’auto-organizzazione.
- Modellerai processi di miglioramento continuo – anche attraverso più team.
I Tuoi Benefici:
- Supporterai i team nel loro percorso verso alte prestazioni.
- Applicherai tecniche di facilitazione e coaching in modo mirato.
- Promuoverai processi di cambiamento agile oltre i singoli team.
Modulo 1: Valori Scrum come Leva per Team ad Alte Prestazioni
Al completamento di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di:
- Analizzare l’importanza dei valori Scrum per team ad alte prestazioni e collaborazione inter-team – e valutare la loro efficacia in ambienti scalati.
- Sviluppare e riflettere su misure per promuovere i valori Scrum nel lavoro quotidiano e in contesti multi-team.
- Guidare team e individui nell’uso dei valori come base per collaborazione e risoluzione dei problemi – anche quando la dimensione del team cresce.
Modulo 2: Facilitazione & Gestione dei Conflitti in Ambienti Scrum Complessi e Scalati
Al completamento di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di:
- Strutturare e facilitare eventi Scrum e workshop – in situazioni complesse, potenzialmente inter-team.
- Analizzare conflitti e dinamiche di gruppo – inclusi quelli tra più team – e selezionare strategie appropriate.
- Applicare tecniche di facilitazione per il processo decisionale in ambienti scalati – e valutare la loro efficacia.
Modulo 3: Dinamiche di Team, Auto-Organizzazione & Coaching in Contesti Multi-Team
Al completamento di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di:
- Analizzare le dinamiche tra team e gruppi – e suggerire interventi appropriati per la collaborazione tra più team.
- Guidare team e team-di-team verso l’auto-organizzazione – e rimuovere ostacoli in un ambiente scalato.
- Applicare approcci di coaching e mentoring a più team – e facilitare lo sviluppo di una Definizione di Fatto condivisa.
Modulo 4: Miglioramento Continuo, Coinvolgimento degli Stakeholder & Primi Passi nel Scaling
Al completamento di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di:
- Progettare e implementare processi di miglioramento continuo e raffinamento del backlog tra team.
- Applicare metriche agili e sistemi di feedback per coordinamento e miglioramento – attraverso più team.
- Identificare e valutare gli interessi degli stakeholder – in contesti più complessi e scalati – e pianificare processi di comunicazione.
- Spiegare i principi di base del scaling agile (es. coordinamento, allineamento, obiettivi condivisi) – e iniziare i primi passi pratici verso l’implementazione.
Prerequisiti
- Certificato QSM-1 (o equivalente risultato precedente, es. CSM o PSM-I ottenuto insieme a una formazione di due giorni)
- 1 anno di esperienza professionale come Scrum Master