Qualified Scrum Master - I

Qualified Scrum Master - 1

A Chi Si Rivolge:
Principianti nel lavoro agile, aspiranti Scrum Master e membri del team che desiderano comprendere e supportare Scrum.

Panoramica del Corso:
QSM-I fornisce le basi per lavorare con successo in Scrum. Apprenderete come funziona il framework Scrum, i valori e i principi che lo guidano, e come i ruoli del team interagiscono tra loro.

Cosa Aspettarsi:

  • Comprenderete i valori agili, i ruoli Scrum, gli eventi e gli artefatti.
  • Apprenderete come collaborano i team Scrum.
  • Scoprirete come funziona il controllo empirico del processo.
  • Saprete facilitare i vostri primi meeting Scrum.

I Vostri Benefici:

  • Potrete applicare Scrum nel lavoro quotidiano.
  • Supporterete la collaborazione all’interno del team.
  • Faciliterete meeting iniziali e processi di miglioramento come Scrum Master.

Modulo 1: Fondamenti Agili & Elementi Essenziali di Scrum

Al completamento di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di:

  • Spiegare i valori e i principi degli approcci agili – e analizzare la loro importanza per il lavoro quotidiano.
  • Confrontare i modelli di processo agili e tradizionali – e valutare i vantaggi degli approcci agili.
  • Descrivere la Guida Scrum come framework fondamentale – e nominare i suoi elementi chiave.
  • Distinguere i ruoli Scrum (Product Owner, Scrum Master, Sviluppatori) – e spiegare le loro responsabilità.
  • Interpretare il ruolo e l’atteggiamento dello Scrum Master – e valutare come la leadership servitrice può essere efficace all’interno del team.

Modulo 2: Scrum in Pratica: Eventi, Artefatti & Ispeziona & Adatta

Al completamento di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di:

  • Nominare i cinque eventi Scrum – spiegare il loro scopo e analizzare la loro importanza per trasparenza, ispezione e adattamento.
  • Spiegare gli artefatti Scrum – e distinguere il loro ruolo nella trasparenza e collaborazione.
  • Descrivere il ciclo Ispeziona & Adatta – come principio di apprendimento fondamentale in Scrum e valutare la sua importanza per il miglioramento continuo.
  • Spiegare l’importanza del lavoro empirico e della trasparenza – e applicarli per favorire la collaborazione all’interno del team.
  • Facilitare i meeting Scrum – in linea con le regole Scrum e sviluppare misure per migliorare la collaborazione.

Modulo 3: Dinamiche di Team, Auto-Organizzazione & Conflitti

Al completamento di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di:

  • Descrivere le fasi di sviluppo del team – e analizzare le dinamiche tipiche del team.
  • Spiegare i principi e i prerequisiti per l’auto-organizzazione – e sviluppare misure per promuovere l’auto-organizzazione.
  • Spiegare il ruolo dello Scrum Master come leader servitore e coach del team – e selezionare approcci iniziali di coaching e supporto per i team.
  • Identificare i conflitti all’interno del team – analizzare le loro cause e proporre soluzioni semplici.

Modulo 4: Ostacoli, Stakeholder & Miglioramento Continuo

Al completamento di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di:

  • Identificare ostacoli tipici (impedimenti) nel lavoro di squadra – analizzare il loro impatto e supportare il team nel superarli.
  • Spiegare l’importanza e la pratica del miglioramento continuo – e sviluppare misure di miglioramento.
  • Spiegare il ruolo dello Scrum Master come agente di cambiamento – e valutare approcci di base per supportare il cambiamento.
  • Identificare gli stakeholder – analizzare i loro bisogni e interessi, e pianificare misure iniziali di comunicazione e coinvolgimento.

Prerequisiti

  • Non ci sono prerequisiti oltre alla volontà di imparare.

Qual è il Prossimo Passo nel Vostro Percorso?